425 research outputs found

    Non-technological barriers to the diffusion of energy-efficient HVAC&R solutions in the food retail sector

    Get PDF
    SuperSmart is an European Union (EU) project aiming at speeding up the uptake of energy-efficient re- frigeration, heating and cooling solutions for Europe\u2019s food retail sector, reducing its energy use, lowering its environmental footprint and increasing its economic benefits. The project pursues the removal of non- technological barriers to efficient heating & cooling in the European food retail sector and supports the introduction of a new EU Ecolabel for food retail stores. Non-technological barriers have been mapped and categorized by preliminary interviewing food re- tail sector stakeholders. While highlighting a general positive attitude towards energy efficiency of the sector stakeholders, the results of the survey reveal the need for specific actions focused on improving the knowledge level of technical staff, from the planning and design stage down to servicing and main- tenance. Raising awareness about available technology and financial support is also required. In general terms, barriers are always perceived as stronger when moving North to South, and West to East in Europe, thus emphasizing the need for homogenization of virtuous practices and attitudes throughout Europ

    In Field Assessment of Safety, Security, Comfort and Accessibility of Bus Stops: A Planning Perspective

    Get PDF
    There is a wide literature focused on how to design new bus stops, but the research on how to review and assess quality and safety of existing bus stops is, so far, still less developed. Therefore, this paper highlights the need for in field inspections of existing bus stops and illustrates a possible methodology to assess and review them. The paper further develops a Road Safety inspection methodology for existing bus stops. Particularly, starting from the inspection methodology, the paper describes how it is possible to handle data collected during bus stops inspections to perform a more comprehensive review of the bus stops, in terms of Road Safety, Security, Comfort and Accessibility levels. The technique was successfully applied to some bus lines in the Province of Brescia (Italy), and can be easily transferred to other contexts. Through the use of a Geographical Information System (GIS), informative layers were built, and thematic maps were realised. The assessment can then be used by technicians and decision makers to plan and prioritise interventions on the infrastructure

    Comparing proximity for couples of close airports. Case studies on city-airports in the pre COVID-19

    Get PDF
    Following the existing relationships between cities and airports, well depicted in the sectorial literature ((Thierstein and Conventz, 2018), (Tira et al., 2006), (Freestone, 2009), (Percoco, 2010), (Ventura et al., 2020), this paper aims to investigate the linkages between the touristic traffic of some airports and the related development of the cities in which they are placed. The chosen case studies regard different remote regions (ONU, 2018) of three different countries (Italy, Norway, Cyprus), considering couples of near airports (Dziedzic and Warnock-Smith, 2015). The paper focuses the analysis on four couples of near airports, two from the South of Italy (Bari and Brindisi in the Apulia Region; Palermo and Trapani in Sicily), one in the North of Norway (Bødo and Narvik in Hålogaland) and the last one in the Republic of Cyprus (Larnaca and Paphos). A GIS analytic methodology has been used to describe the differences between the different couples of airports. Managed by the GIS analytical evaluation, the purpose of this paper is to give support to the different theories about the development of couples of close airports, using geographic tools to support economic and financial planning ((Cook and Billig, 2017) (Graham, 2014), (AntonínKazdaa et al., 2017) (Young and Wells, 2011))]. There has been pointed out the results of the adopted methodology on the working Norwegian network system analysis

    Public space planning in minor historic centres exposed to seismic risk: lessons learnt from the experience in Navelli (AQ)

    Get PDF
    Risk reduction in minor historic centres exposed to seismic hazards is essential for the protection of life and cultural heritage but also for social and economic development and requires appropriate strategies. The current state of knowledge and technology suggests that intervention on sensitive mitigation of urban systems vulnerability is the most desirable solution to prevent the devastating earthquake’s effects. This requires a careful planning of both built and public spaces. Within this framework, the contribution illustrates an integrated methodology that accompanied the drafting of the Reconstruction plan of Navelli (AQ) and Civitaretenga, drawn up in response to the earthquake that struck the Abruzzo Region in 2009. Although dated, this methodology can be considered a best practice due to the innovative systematic assessment of both built heritage and open space in the two historical centres, supported by an Integrated Information System (IIS). An innovative approach to the assessment of vulnerability and accessibility of public spaces is also introduced. Monitoring the first outcomes of the Plan implementation provides a pretext for a critical reflection, about 10 years later, on the role of post-earthquake planning tools and on the evident relations or gaps between the scientific and technical contribution of the university and ordinary reconstruction processes in minor urban centres, generally prioritising interventions on the built heritage over the public space

    INTERNATIONAL ACCOUNTING: IL SISTEMA CONTABILE CINESE E L’ARMONIZZAZIONE CON GLI IFRS. EVIDENZE EMPIRICHE SULLE IFRS POLICY CHOICES IN CINA

    Get PDF
    “Accounting is the process of identifying, measuring and communicating economic information to permit informed judgments and decisions by users of the information”. Riportando la definizione di Accounting data da American Accounting Association nel 1966 si evince come le funzioni demandate alla contabilità siano quelle di misurare e informare sull’andamento economico aziendale al fine di rendere edotti e consapevoli nei loro giudizi gli utilizzatori di tali informazioni. Il documento attraverso cui si realizza questo processo informativo è il Bilancio di Esercizio che rappresenta il canale principale preposto all’ottenimento degli scopi citati. Il primo stadio di soddisfazione di un fabbisogno informativo, risiede banalmente nella comprensione del significato associato al messaggio che inviamo e/o riceviamo sia che si tratti di un linguaggio numerico che letterale. Questa semplice considerazione può essere riportata, su scala internazionale, come la base di partenza della necessità avvertita da parte degli studiosi di economia aziendale di studiare le differenze contabili esistenti in campo internazionale e le problematiche connesse alla possibilità e opportunità di perseguire l’armonizzazione delle prassi ragionieristiche. Detto ciò però, la domanda sorge spontanea, ovvero - Quale è stata la causa scatenante la necessità di studiare le diversità esistenti tra le varie prassi e norme contabili ed, ancor più, perché si ricercano possibilità e opportunità nella realizzazione di un comune linguaggio contabile?-. Intuitivamente la riposta è molto semplice, ovvero lo sviluppo delle economie mondiali, dei loro mercati finanziari, la creazione e la crescita di gruppi di imprese multinazionali hanno sì consentito di superare le barriere geografiche ma di per sé non hanno, ovviamente, realizzato un’uniformità di linguaggio nel campo delle discipline economico aziendali, anzi hanno semmai sviluppato e reso manifesto un crescente bisogno di comparabilità dei dati economico-finanziari delle imprese. Questi elementi possono essere indicati come le cause che hanno condotto a partire dagli anni Sessanta allo sviluppo dell’International Accounting (o Ragioneria Internazionale) come disciplina autonoma. Nel corso degli anni gli studiosi in International Accounting si sono impegnati nello studio delle differenze contabili esistenti tra Paese e Paese, nel raccogliere elementi di comunanza utili alla comprensione di diversi linguaggi contabili. Tali attività hanno svolto un ruolo cruciale nel processo avviato da istituzioni nazionali e internazionali volto a rendere maggiormente intelligibili i bilanci delle aziende su scala mondiale. La difficoltà nell’interpretazione di linguaggi contabili diversi a livello internazionale è “drammaticamente” avvertita verso le economie in forte sviluppo ove i tempi accelerati del percorso di crescita affiancato magari da una cultura contabile differente e/o scarsa rendono difficoltoso l’ingresso ad imprese che vogliono lanciarsi nella sfida dell’internazionalizzazione e/o in generale l’ingresso di capitali stranieri interessati ad investire risorse nel Paese. Anche la Cina, cui il presente lavoro è dedicato, nel momento in cui ha intrapreso il suo percorso di trasformazione da Paese a economia pianificata a quello ad economia socialista di mercato ha avvertito fortemente la necessità di internazionalizzare il proprio sistema contabile per attrarre investimenti esteri. Per queste aspirazioni, il governo cinese ha intrapreso un percorso, concretizzatosi in una serie di riforme, che, visto il fine ultimo di espandere la propria economia, ha operato nell’ottica di uniformare il linguaggio contabile cinese a quello degli altri Paesi maggiormente industrializzati. Tale sforzo è stato compiuto nell’arco di circa un ventennio a partire dalla fine dell’epoca maoista. A livello contabile le riforme più salienti sono state avviate a partire dal 1992 anno in cui sono stati introdotti i primi ASBE (Accounting Standards for Business Enterprises), e si sono concluse nel 2006-2007 quando è stata realizzata, e soprattutto riconosciuta da parte dello IASB, la sostanziale convergenza dei principi cinesi con i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Correlatamente a questa riforma è venuto meno l’obbligo per le imprese cinesi emittenti azioni acquistabili da investitori stranieri (B shares) di redigere il proprio bilancio secondo i principi IFRS (cosa ancora possibile le società quotate ad Hong Kong). Quindi, l’emanazione degli Accounting Standards for Business Enterprises (ASBE) rappresenta la chiave di volta per la pratica contabile in Cina, rappresentando da un punto di vista contabile, il ponte di collegamento al mondo occidentale. Le radici della storia contabile cinese sono fortemente radicate nell'antichità, infatti le prime applicazioni della pratica contabile risalgono alla Dinastia Zhou Occidentale (1100–771 AC). Nonostante queste antichissime origini lo sviluppo dell’accounting in Cina è avvenuto molto lentamente nel corso del tempo ed è stato largamente influenzato dall'avvicendarsi degli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato la storia di questo Paese. La storia moderna in Cina viene fatta risalire dagli storici alla Guerra dell'Oppio (1840) anche se da un punto di vista contabile la vera fase di modernizzazione si avvia solo a seguito delle politiche atte da Deng Xiaoping a partire dal 1978, anno in cui la Cina avvia il processo di internazionalizzazione della propria economia. Con le riforma connesse alla Open Door Policy si avvia infatti il processo di trasformazione da economia pianificata ad economia socialista di mercato per la Cina a cui seguiranno le sopracitate riforme degli Accounting Standards for Business Enterprises a partire dal 1992. Correlatamente a dette riforme, anche lo studio dell’accounting in Cina e le ricerche di International accounting con oggetto la Cina ne hanno beneficiato, avviando, sotto questo ultimo aspetto, una fase di interesse da parte di studiosi occidentali, cosa impensabile e impraticabile anche solo fino a qualche decennio precedente. La chiusura verso il mondo occidentale, l’arretratezza economica del Paese e lo scarso uso (per non dire assente) della lingua inglese, oltre che una impostazione contabile di base differente rispetto a quella occidentale, hanno fatto sì che la Cina restasse esclusa dai principali studi classificatori di International accounting, in particolare quelli basati su ricerche empiriche (classificazioni di tipo induttivo). Nell’ambito degli studi di International accounting nuovi spunti sono sopraggiunti con l’introduzione da parte di molti Paesi dei principi IFRS. L’utilizzo a livello internazionale di tali standards ha permesso, infatti, di omogeneizzare il linguaggio contabile di società appartenenti a giurisdizioni diverse, superando i localismi derivanti dai principi nazionali e quindi anche le differenze che gli studiosi di International accounting avevano rilevato in precedenza nelle loro classificazioni. Tuttavia, nonostante questo sforzo verso la creazione di un comune linguaggio contabile mondiale, alcune differenze continuano a permanere, come evidenziato da autorevoli studi (Kvall, E., e Nobes, C.W., 2010, 2012; Nobes, C.W., 2006, 2011, 2013; Nobes, C.W., e Stadler, C., 2013). Tali differenze sono state identificate nell’osservazione nelle cosiddette policy options che i principi IFRS demandano al redattore del bilancio. Come riscontrato da questi studi all’interno del comune linguaggio contabile alcune peculiarità continuano ad emergere e le stesse possono essere ricondotte ad una serie di fattori, quali il sistema legale, il grado di sviluppo dei mercati finanziari o ancora aspetti legati alla lingua e a particolari background culturali. Tali differenze (e analogie), anche nell’ambito di questi ultimi studi, riportano all’emersione di due macro-gruppi distinti a cui corrispondono impostazioni contabili differenti. Tali gruppi, già individuati nell’ambito dei primi studi classificatori, sono l’area Anglo-Saxon e l’area Continental-European. Il persistere di differenze nel financial reporting internazionale nonostante l’adozione degli IFRS rappresenta un interessante aspetto in particolare nelle economie in iper-sviluppo per le quali l’adesione ai principi IFRS rappresenta una sorta di “biglietto da visita” per dare maggiore credibilità ai bilanci delle proprie aziende sul piano internazionale. L’analisi delle modalità di applicazione degli IFRS da parte delle aziende di questi paesi consente inoltre una riflessione circa le modalità con cui gli standards sono materialmente applicati, su eventuali effetti nella qualità delle informazioni nonché sulla flessibilità ed apertura verso pratiche contabili nuove. Ciò rappresenta un punto di vista interessante in considerazione del fatto che le economie in iper–sviluppo sono generalmente prive di una forte cultura contabile che devono, tuttavia, necessariamente colmare per poter competere nella sfida dell’internazionalizzazione. Oggetto del presente lavoro è l’illustrazione e l’analisi del percorso di evoluzione contabile compiuto in Cina sino all’armonizzazione con i principi IFRS (Capitoli 2 e 3) e le modalità di applicazione di detti principi in considerazione delle IFRS policy choices, cioè le scelte che i principi IFRS demandano al redattore del bilancio sia in termini di modalità di presentazione dei risultati che di valutazione e misurazione di alcune poste contabili. Attraverso l’analisi di tale scelte è possibile effettuare alcune osservazioni circa il persistere di differenze internazionali nonostante l’applicazione di standards comuni nonché classificare la Cina secondo il modello elaborato da Nobes, C.W., (1998b, 2011) che ha distinto le aree contabili internazionali in due grandi blocchi: Area Anglo-Saxon e l’area Continental European. Tutto il presente lavoro si sviluppa attorno ad un unico filo conduttore che sono l’insieme delle teorie classificatorie sviluppate nell’ambito della disciplina di International Accounting (Capitolo 1) riproposte anche nell’ambito dell’applicazione dei principi IFRS (Capitolo 4) con il sopracitato modello di Nobes (1998b, 2011). L’utilizzo dei principi IFRS in Cina è terminato nel 2006, anno in cui il Ministero delle Finanze cinese (MOF) ha emanato l’ultima riforma dei propri principi contabili nazionali (PRC GAAP), a seguito della quale questi sono stati riconosciuti sostanzialmente convergenti con gli IFRS. Alla luce degli studi classificatori in International accounting, trattati nel primo Capitolo e ripresi come detto nel quarto, l’applicazione degli IFRS in Cina, seppur oggi non più consentita alle imprese quotate ai listini della Mainland China, ha rappresentato un’occasione per analizzare i seguenti aspetti: 1. Applicazione dei principi IFRS in Cina in relazione a 16 IFRS overt option attraverso l’analisi descrittiva dei risultati e attraverso pair-binomial tests con quanto operato da Australia, UK, Germania, Spagna e Francia sulla base delle prescrizioni dei local GAAP cinesi (PRC GAAP) vigenti al tempo (2005/2006); 2. Classificazione della Cina nell’ambito del modello classificatorio internazionale proposto da Nobes (2011) nell’ipotesi di appartenenza al gruppo Continental European attraverso tre tipologie di analisi statistiche multivariate (principal component analysis, multidimensional scaling e cluster analysis); 3. Classificazione della Cina sia nell’ambito di quanto proposto da Nobes (2011) che da un recente studio che ha riguardato anche gli altri paesi BRICS (Lourenco, et al., 2014) e che ha identificato l’emersione di un “Emerging Cluster”. Per questo tipo di analisi sono state effettuate le stesse elaborazioni statistiche di cui al punto 2)

    From urban planning techniques to 15-minute neighbourhoods. A theoretical framework and GIS-based analysis of pedestrian accessibility to public services

    Get PDF
    The enthusiasm with which several metropolises have promoted and embraced the idea of the '15-minute city' may now provide a useful opportunity to reflect once again on the well-known relationship between urban planning and mobility planning. Urban policies and plans are recently rediscovering a new focus on the proximity dimension and active mobility, progressively excluding the obsolete car-centric model. In this perspective, the paper aims at assessing 15-minute neighbourhoods through a GIS-based model to evaluate pedestrian accessibility to urban services and spaces. The implemented methodology integrates the assessment of walking distances and the mapping of the resident population distribution. The method is then applied to measure the current performance of an existing neighbourhood in Parma, assessing accessibility based on home-facility travel times and the resident population within reach. A reflection is proposed on what has been learned and on the possible contribution that the method can bring to urban monitoring and planning

    How Are Medium-Sized Cities Implementing Their Smart City Governance? Experiences from the Emilia-Romagna Region

    Get PDF
    Within the smart city debate, this paper aims to reflect on whether and how medium-sized Italian cities are organizing their smart transition technically as well as administratively. The smart city concept was developed in the 1990s when major European cities began a smart transition through widespread urban regeneration projects and the introduction of advanced technologies applied not only to the physical city but also to governance, policymaking, and communication, involving multiple sectors of city administrations. In the last decade, medium-sized cities have also started this transition process, although with lower emphasis than metropolitan cities. In most medium-sized Italian cities, this transition, in accordance with national and regional guidelines, has sometimes led to competencies reorganization within local governments. Within this framework, the paper examines the tools with which medium-sized Italian cities’ administrations address the smart transformation in their territories, comparing a sample of 10 cities in Emilia-Romagna and considering policymaking, governance structure, past and current projects, and communication transparency. The expected result is therefore a systematic review of experiences to reconstruct a complex picture of the political and administrative choices that have led to the implementation or setting in motion of smart transformation processes to draw some useful lessons

    The Evolution of Sustainable Mobility and Urban Space Planning: Exploring the factors contributing to the Regeneration of Car Parking in Living Spaces

    Get PDF
    Strategies and actions to promote sustainable mobility must be based on the characterization of the mobility supply and the promotion of decarbonization policies (e.g. the management of public spaces). The presence of parkings, especially in urban areas, has a significant impact on the occupancy of physical spaces. In this framework, referring to the last decades and the recent pandemic, the paper focuses on the evaluation of influencing factors that have contributed to the changes of planned and designed parking spaces in urban areas. Parklets can support post COVID-19 (Phase 3) pandemics by improving the quality of public space and social distancing close to shops and activities, benefiting from this micro-urban regeneration. Moreover, they can be considered as an extension of the pavement and their implementation can encourage the reduction of private traffic by promoting soft mobility (i.e. walking and cycling). The article defines and highlights the features for the identification and planning of spaces where parklets can be implemented, to improve sustainability and support the post-pandemic recovery

    Exploring the 15-minute neighbourhoods. An evaluation based on the walkability performance to public facilities

    Get PDF
    Recent trends in urban policies are rediscovering a new focus on different urban life models that exclude the obsolete vehicle model and lead to renewed attention on the proximity dimension and active mobility. This vision takes concrete form in the concept of the 15-minute city model, focused on pedestrian accessibility from one’s home to nearby urban services and spaces. In this perspective, the paper aims at exploring the theme of 15-minute cities through a GIS-based model to evaluate pedestrian accessibility to neighbourhood facilities. The implemented methodology integrates the assessment of walking distances, considering the time factor as crucial, and mapping the resident population. The method is then applied to measure the current performances of an existing neighbourhood in Parma from the 15 minutes city perspective, assessing accessibility based on home-facility travel times and the resident population distribution within reach. A reflection is proposed on what has been learned and on the possible contribution that the method can bring to monitoring the 15-minute city and to urban planning
    • …
    corecore